Scopri tutti i Bonus Ristrutturazione 2025: detrazioni fiscali, aliquote, spese ammesse e come richiederle. Renovacasa Taranto ti guida nel tuo progetto edile.
- Marco Buonocunto
- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min
“Bonus Ristrutturazione 2025: Guida Completa alle Detrazioni Fiscali per i Lavori Edili”
1. Introduzione
Ristrutturare casa può essere un investimento importante, ma grazie ai bonus fiscali anche chi svolge lavori edili importanti può ritornare a casa con un bel risparmio: oggi ti spieghiamo come funziona il Bonus Ristrutturazione 2025, le detrazioni IRPEF, le novità normative e come approfittarne con la tua impresa edile di fiducia.
**2. Cosa prevede la Legge di Bilancio 2025
**La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti novità per i bonus edilizi. Il bonus ristrutturazione rimane, ma con aliquote e limiti aggiornati. (CNA Ferrara)
Per le abitazioni principali, l’aliquota è confermata al 50% per il 2025. (resrl.it)
Per le altre unità immobiliari (seconde case o immobili non adibiti a prima casa), l’aliquota scende al 36%. (PMI)
Il limite massimo di spesa su cui calcolare la detrazione è 96.000 € per unità immobiliare. (Assites)
La detrazione viene suddivisa in 10 quote annuali di pari importo. (Assites)
Per gli anni successivi, 2026-2027, le aliquote cambiano: il 30% per le unità immobiliari non principali, 36% per le abitazioni principali. (Assites)
3. Aliquote, Tetti di Spesa e Beneficiari
Tipologia di immobile | Aliquota 2025 | Limite di spesa | Note |
Abitazione principale | 50% | 96.000 € | Solo per proprietari o titolari di diritto reale di godimento (Cose di Casa) |
Seconda casa / altro immobile | 36% | 96.000 € | Questa modifica è una novità importante per il 2025. (PMI) |
4. Tipologie di Interventi Ammessi
Sono agevolabili, secondo la normativa, diverse tipologie di lavori edilizi, ad esempio:
Manutenzione straordinaria
Ristrutturazione edilizia e restauro / risanamento conservativo (Pomarascibetta)
Interventi su parti comuni di edifici residenziali (se applicabile) (Fantini Cosmi)
5. Come Richiedere e Documentare il Bonus
Per usufruire correttamente della detrazione devi seguire alcuni passaggi chiave:
Effettuare i pagamenti con bonifico parlante, indicando la causale specifica, il C.F. del beneficiario della detrazione e la P.IVA dell’impresa che esegue i lavori. (Cose di Casa)
Conservare tutta la documentazione: fatture, ricevute, eventuali autorizzazioni edilizie, dichiarazioni sostitutive se non serve il permesso, codici catastali, ecc. (Cose di Casa)
La detrazione viene ripartita su 10 anni: verifica con il commercialista o consulente fiscale come gestire le rate.
Se gli interventi riguardano l’efficienza energetica (es. pompe di calore, cappotto termico), potrebbe essere necessaria anche la comunicazione all’ENEA. (Cose di Casa)
6. Consigli Pratici per Chi Ristruttura con un’Impresa Edile
Affidati a un’impresa edile professionale (come Renovacasa) che conosce la normativa dei bonus: è fondamentale che le fatture siano corrette e che l’azienda sappia cosa serve per agevolazione.
Pianifica i lavori: se puoi, valuta di suddividere gli interventi su più anni, considerando come cambieranno le aliquote nel 2026-2027.
Verifica la capienza fiscale: la detrazione IRPEF è distribuita su 10 anni, quindi è utile verificare che tu abbia sufficiente “capienza” per sfruttarla al massimo.
Richiedi al tuo commercialista un computo dei risparmi: calcola quanto potresti detrarre realisticamente con i costi che hai in mente.
7. Errori Comuni da Evitare
Non usare bonifico parlante corretto → senza la causale giusta, potresti perdere la detrazione.
Non conservare tutta la documentazione → fatture incomplete o assenti tolgono i requisiti.
Non chiedere alla ditta edile di fare le cose secondo le regole dei bonus → devi essere sicuro che l’organizzazione dei lavori e la fatturazione siano “bonus friendly”.
Pianificazione errata: se non consideri il cambio di aliquote negli anni futuri, potresti perdere parte del vantaggio fiscale.
8. Conclusione e Call-to-Action
Ristrutturare casa oggi offre ancora ottime opportunità di risparmio grazie ai bonus fiscali, ma la normativa 2025 è cambiata e serve attenzione. Se stai pensando a un progetto di ristrutturazione, la nostra impresa edile (Renovacasa) può aiutarti non solo nella parte esecutiva, ma anche nella pianificazione fiscale per massimizzare le detrazioni.
👉 Contattaci oggi per una consulenza gratuita: ti aiutiamo a stimare i costi, a capire quali lavori rientrano nei bonus e a predisporre tutta la documentazione necessaria per ottenere le detrazioni.




Commenti